Eventi e Mostre in programma
Scopri qui gli eventi e le mostre future.
DAISY
Un progetto di Cinzia Beraldo, a cura di Matilde Nuzzo
Dal 30 aprile al 18 maggio, 2025
Galleria della Fondazione Marchesani
vernissage 30 aprile dalle 17.00

La mostra nasce da un progetto realizzato nell’ambito dei Corsi di Design dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, sotto la guida del Prof. Roberto Zanon, nell’ambito del corso ABPR17 Design. L’obiettivo era quello di creare una mascotte per la Fondazione Marchesani, un’istituzione che da sempre si distingue per la sua vocazione all’arte, alla cultura e all’accoglienza.
La Fondazione Marchesani è un luogo di incontro, un rifugio e al contempo un punto di passaggio, dove ogni giorno numerosi visitatori vengono accolti dalla bellezza delle opere d’arte e dalla quiete rigenerante del suo giardino interno. Proprio questo giardino, con il suo intreccio di storie e presenze, è il cuore della mostra e luogo di incontro tra i due protagonisti della storia qui raccontata: Pipì e Daisy.
Diversi anni fa piccolo pettirosso, in cerca di riparo durante le migrazioni invernali, ha trovato casa nel giardino della Fondazione Giorgio e Armanda Marchesani. Da allora, Pipì, così battezzato dai bambini che frequentavano gli spazi della Fondazione, è divenuto una presenza costante, quasi il custode silenzioso di questo luogo. Il suo cinguettio ha accompagnato per anni le passeggiate e la vita quotidiana della Signora Armanda Marchesani, creando un legame speciale tra il piccolo uccellino e l’istituzione.
Nel 2023 Cinzia Beraldo, studentessa del corso di Design dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, ha concepito Daisy, una mascotte tridimensionale che intreccia passato e presente, trasformando il pettirosso in un simbolo di accoglienza e convivialità. Il processo creativo è iniziato con una ricerca degli spazi della fondazione e di chi li abita, volta a catturare l’essenza l’atmosfera della Fondazione, e che la ha portata a progettare Daisy, un simpatico uccellino che si trasforma in un porta bustine da tè, richiamando la convivialità e l’accoglienza caratteristici della Fondazione. Da immagini e bozzetti, Beraldo ha sviluppato un design che unisce semplicità e versatilità: Daisy è stata pensata non solo come un oggetto tridimensionale, ma anche come un’esperienza attiva per chi la adotta: la mascotte prende forma attraverso tecniche di fustellatura, permettendo a una superficie bidimensionale di trasformarsi in un personaggio tridimensionale, facilmente assemblabile, i cui colori vivaci e le linee morbide richiamano la natura circostante.
Daisy non è solo una mascotte, ma una vera e propria “ambasciatrice” della Fondazione, capace di instaurare un legame emotivo con il pubblico e di promuovere i valori di accoglienza, dialogo e creatività che caratterizzano la Fondazione.
La mostra celebra quindi non solo la storia affettuosa di Pipì, ma anche l’incontro tra uomo e natura, tra arte e design. Daisy diventa un simbolo di ciò che la Fondazione Marchesani rappresenta: un luogo dove le persone si incontrano, dove la cultura si intreccia con la vita quotidiana, e dove l’arte diventa esperienza condivisa.
